Il progetto ASSETS e il Living Lab
Il 2025 segna una tappa importante per il nostro progetto di Abitare Collaborativo per la Longevità.
Il lunedì 23 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.00 presso il NOI Techparck – Aula BZ N B1 2.16, insieme all’Università di Bolzano (Unibz), abbiamo avuto il privilegio di ospitare un evento fondamentale che ha visto la partecipazione di attori locali. Questo incontro fa parte del progetto ASSETS, un’iniziativa di ricerca finanziata dall’Unione Europea che coinvolge 15 istituzioni partner provenienti da 9 paesi ed esplora il valore e il ruolo dell’economia sociale (SE) in tutta Europa per i prossimi tre anni. Il Progetto si occuperà di trasformare il modo in cui operano le organizzazioni dell’economia sociale (SEO) sfruttando tecnologie all’avanguardia, migliorando gli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e promuovendo la collaborazione per sostenere l’inclusione sociale, posti di lavoro di qualità e sostenibilità.
Come spiegato dalla Dott.ssa Alessandra Piccoli coinvolta attivamente nel progetto per conto Competence Center di Unibz per il management cooeprativo insieme alla Dott.ssa Giovannini Michela (Assistant Professor) e Prof. Richard Lang (Director), in questo momento è iniziata la fase di implementazione del Living Lab, un concetto che integra la ricerca con soluzioni innovative per il miglioramento del benessere collettivo, creando impatti tangibili nelle comunità.

Il Progetto di Abitare Collaborativo: Sei Appartamenti per una Comunità Inclusiva
Nel corso dell’incontro, abbiamo presentato con entusiasmo il nostro progetto di Abitare Collaborativo per il quartiere di Oltrisarco, che comprende la ristrutturazione di sei appartamenti destinati a diverse categorie di residenti.
- Due appartamenti saranno destinati a persone in difficoltà economico-sociale e/o donne con figli a carico.
- Un appartamento ospiterà 4 studenti che, in cambio di ore di volontariato mensili, potranno usufruire di un affitto calmierato, mettendo le loro competenze a disposizione della comunità e del quartiere.
- Due appartamenti accoglieranno persone senior, 2 coppie da 2 persone.
- Un sesto appartamento sarà dedicato ad una famiglia che ricoprirà il ruolo cruciale di Community Manager. Questa figura avrà il compito di identificare i bisogni locali e co-progettare servizi per il quartiere, creando una connessione forte tra i residenti e la comunità locale.
Il Living Lab come Spazio di Incontro e Co-creazione
Il nostro obiettivo principale è creare uno spazio di incontro regolare e collaborativo per tutti gli abitanti, che si esprima attraverso il Living Lab, un punto di riferimento per il quartiere dove la comunità possa incontrarsi, condividere idee e partecipare attivamente alla trasformazione del territorio. Organizzeremo laboratori per bambini, eventi culturali, festival e sessioni formative, tutti pensati per promuovere l’educazione, la cultura, la tecnologia e uno stile di vita sano, con la partecipazione di psicologi e infermieri di comunità.

La Collaborazione con il Quartiere e le Associazioni Locali
Abbiamo invitato associazioni e rappresentanti politici del quartiere per costruire insieme una rete di solidarietà, e siamo felici di vedere alcuni di loro già esprimere la loro disponibilità a partecipare attivamente. Ogni incontro, infatti, sarà caratterizzato da un forte spirito di collaborazione, con la volontà di generare un cambiamento tangibile. La nostra richiesta al quartiere è chiara: abbiamo bisogno di mani per supportarci in vari aspetti, tra cui:
- Trovare un luogo che ospiti i prossimi incontri del Living Lab, dove ognuno possa entrare, studiare, leggere, organizzare feste o chiedere aiuto.
- Traslocare mobili nelle case che stiamo arredando.
- Organizzare pranzi, cene, eventi e festival di quartiere, creando momenti di convivialità e inclusione.
- Abbracciare i bambini per offrire loro colori e giochi che li facciano sentire a casa e felici.
- Sostenere donne e persone con fragilità nel costruire un nuovo futuro professionale e personale.

Prossimi Passi: Inaugurazione e Laboratori di Immaginazione
Il nostro progetto si sviluppa utilizzando un approccio di co-progettazione e oggi si tratta di un punto di partenza che sarà seguito da incontri mensili, in cui ogni membro della comunità avrà la possibilità di partecipare, ideare e costruire insieme il futuro del quartiere.
Concludiamo questo incontro con un sincero ringraziamento a tutti i partecipanti e alle istituzioni locali per il loro impegno e sostegno. Il nostro lavoro continua a crescere, e siamo entusiasti di poterlo fare insieme a voi!
Per maggiori informazioni e per partecipare ai prossimi eventi, restate connessi!
Continuate a seguirci e non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o proposta di collaborazione:
- Mariateresa Tonelli (Coordinatrice del progetto | Coperativa Sole) areasociale@solecooperativa.com
- Samuele Verucchi (Project manager | Cooperativa Sole) progettazione.activeaging@solecooperativa.com
