“La co-progettazione a più voci”: a Lucca per raccontare come la solidarietà diventa azione ad impatto

Pubblicato Categorie: News, Servizi human

Siamo di nuovo in strada, destinazione Lucca. Un tavolo di studio, approfondimenti e confronto per parlare di co-progettazione e la co-programmazione.

A Lucca abbiamo avuto l’opportunità di fare una carrellata della nostra storia e dei modelli abitativi che, da anni, portiamo avanti con passione e impegno. Abbiamo presentato i dati dell’impatto che il nostro modello abitativo Human 360 ha generato e sta generando, mostrando concretamente il nostro contributo per costruire una società inclusiva e solidale.

Siamo rimaste colpite dal tavolo di lavoro che ha permesso di approfondire, condividere esperienze, spunti e competenze con altri protagonisti del settore e illustri docenti come il Prof.Frediani dell’università di Pisa. È stato un incontro educativo e affascinante, che ha sottolineato l’importanza di fare rete e collaborare. Un principio che ci trova pienamente d’accordo, perché crediamo che la solidarietà e la cooperazione siano la base di ogni progetto di successo.

La bellezza di questi momenti sta nel fatto di acquisire nuove conoscenze professionali,aprire ulteriormente lo sguardo ma anche nel conoscere altre realtà che, come la nostra, portano avanti iniziative meravigliose con dedizione ed entusiasmo. È stato un privilegio, infatti, conoscere da vicino la Cooperativa Arcobaleno, un esempio concreto di come le sfide possano essere affrontate con passione e impegno costante.

Il nostro contributo, che ha incluso un video gentilmente concesso da Ad Communication, ha raccontato le nostre esperienze in ambito di co-progettazione e co-programmazione, ma soprattutto ha evidenziato la trasversalità delle persone coinvolte nei vari progetti, inclusi il nostro team di lavoro. Questo ha permesso di dimostrare concretamente come la cooperazione tra diversi soggetti e competenze possa generare impatti positivi per la comunità.

Desideriamo ringraziare il prof. Emiliano Frediani per il gentile invito e per l’accoglienza ricevuta dalla Fondazione per la Coesione Sociale. Un ringraziamento speciale va al Dott. Stefano Foglia per la gestione impeccabile del tavolo pomeridiano, che ha permesso un dialogo costruttivo e proficuo.

Nella strada del ritorno, tante riflessioni e tanto entusiasmo, ma…un incontro inaspettato. Lungo il nostro cammino, abbiamo incontrato un autostoppista proveniente dal Gambia. Ha raccontato il suo sogno di diventare sarto. Con grande entusiasmo ha mostrato le fotografie dei suoi abiti, creati quando ancora era a casa e chissà, forse, tornerà a cucire abiti anche qui in Italia. ascoltare il sogno di un ragazzo di soli 20 anni aiuta a sperare che nel mondo si possano costruire ponti e non muri.

Lucca si è rivelata una città ospitale, piena di turisti da ogni parte del mondo ma soprattutto ….il cibo e come non gustare un buon caffè prima di approntare la giornata?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *