Il 2024 si conclude, è tempo di bilanci. Si è riunita la “comunità” di Cooperativa Sole per raccontare le trasformazioni avviate, non solo in ambito progettuale ma anche relativamente alla gestione dei servizi.
Tra una partita di Ping Pong e una di Biliardino ci si è scambiati idee, aneddoti e qualche battuta, concludendo l’anno tra risate, palline al volo e tanto spirito di squadra!
Che cosa abbiamo raccontato?
1) Progetto Carcere: Il Valore della Dignità e dell’Inclusione
Il team del servizio sanitario che opera all’interno della Casa Circondariale di Pesaro ha lanciato il progetto di produzione di borse artigianali. Il progetto “O la borsa o la vita” prevede la realizzazione di borse che verranno utilizzate per depositare il materiale personale dei nuovi “giunti” in sostituzione dei sacchi neri. “Il particolare fa la differenza”.
2) Robotica per il benessere e l’educazione socio emozionale
Prosegue il percorso di integrazione della tecnologia come compagna di viaggio per l’innovazione del servizi alla persona. Come certificato dal marchio Human 360 di Cooperativa Sole, l’utilizzo delle nuove tecnologie (telemedicina, VR, Internet of things, automazione) non sostituisce il tocco umano.
Abbiamo dato seguito al Progetto HIRO: doll therapy robotica per l’Innovazione del Servizio della Cura
Link utili:
- Doll therapy robotica con gli anziani | UNEBA Nazionale
- HIRO, un’innovativa terapia per persone con demenza – Lombardia Sociale
- Forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile
3) Progetto ABII: il social robot per il social emotional learning
Nel 2024, Cooperativa Sole ha consolidato il suo impegno nell’innovazione educativa attraverso il progetto ABii, un social robot progettato per supportare l’apprendimento e promuovere il Social Emotional Learning (SEL). Questo strumento all’avanguardia ha dimostrato come la tecnologia possa essere un valido alleato nel migliorare l’engagement degli studenti, facilitando la connessione emotiva e l’inclusione nelle attività didattiche.
È stato utilizzato con successo in contesti diversi per complessità e persone coinvolte, dimostrando un impatto positivo sia sulle competenze cognitive che su quelle socio-emotive dei partecipanti:
- Villaggio del Fanciullo a Ravenna: coinvolgendo una comunità di adolescenti stranieri non accompagnati, con l’obiettivo di superare le difficoltà linguistiche attraverso l’apprendimento cooperativo.
- Borgo Maestro a Santarcangelo di Romagna: un modello di abitare collaborativo solidale, gestito in coprogettazione con Fratelli è Possibile, dedicato a donne e bambini.
Link utili: Abii, il social robot il social emotional learning e l’engagement
4) Modello di Abitare Collaborativo Human 360 diventa “Caso Studio Europeo”
Il nostro modello Human 360 è stato inserito nel programma Horizon 2020 con il progetto “ASSETS: AdvancementS in Social Economy through Technological Solutions” in partnership con il Competence centre della Università di Bolzano la Provincia autonoma di Bolzano e con partner da tutta europa.
Link utili:
- Presentazione progetto abitativo 24 ottobre 2024 Unibz: #human360ontour Cooperativa Sole e Unibz. In partnership per il futuro dell’abitare collaborativo – Cooperativa Sole
- Presentazione progetto fiera di Ottobre Bolzano: https://www.solecooperativa.com/2024/10/11/%f0%9f%9a%82-siamo-in-partenza-direzione-bolzano/
- Call per studenti Abitare collaborativo a Bolzano. Studenti cercasi per diventare attori del cambiamento! – Cooperativa Sole
5) Borgo Maestro: un progetto di abitare collaborativo e solidale per donne e minori
Nel 2024, in coprogettazione con Cooperativa Fratelli è Possibile, Comunità San Maurizio abbiamo inaugurato il progetto Borgo Maestro, un progetto di abitare collaborativo solidale realizzato a Santarcangelo di Romagna .
L’obiettivo del progetto è creare percorsi di vita autonoma e empowerment per 6 nuclei familiari di donne sole e/o con figli in condizione di vulnerabilità sociale (mancanza di una rete sociale, situazioni di emergenza abitativa, mancanza di lavoro o vittime di violenza).
In questo anno, Borgo Maestro non è stato solo un progetto, ma un vero e proprio ecosistema di connessioni umane, dove ogni iniziativa ha contribuito a costruire una comunità più forte, solidale e resiliente.
Link utili: È settembre anche per Borgo Maestro – Cooperativa Sole
5) Team Wellbeing: investire nel benessere dei propri collaboratori
Partendo dai dati emersi dal Wellbeing&Satisfaction Index, uno strumento utilizzato per l’analisi del benessere lavorativo dei nostri collaboratori, si è deciso di introdurre alcune strategie migliorative, tra cui le intervisioni: momenti di confronto tra professionisti, dove ciascuno porta le proprie esperienze e le proprie strategie terapeutiche, in un contesto informale e privo di giudizio.
Le intervisioni si svolgono comunemente tra psicologi, noi abbiamo voluto sperimentarle per la prima volta anche tra infermieri e i risultati sono in crescita a livello di benessere personale e di team.
6) Ambulanza della Solidarietà: Un Mezzo per Guardare Oltre con solidarietà e in comunità
Link utili:
- Campagna donazione in collaborazione con Fondazione impact housing: EMERGENZA ALLUVIONI–EMERGENZA ABITATIVA | Rete del Dono
- News donazione ambulanza Cooperativa Sole aderisce ad un nuovo “mezzo” di speranza e solidarità;