Il condominio solidale Pantera Rosa di Cervia è l’evoluzione del concetto di buon vicinato. È una buona pratica che stimola le iniziative di inclusione.
Il condominio solidale è un’ulteriore declinazione, con una connotazione fortemente sociale, delle varie iniziative di co-housing tipiche soprattutto dei Paesi del Nord Europa. I principi di solidarietà e condivisione si traducono in un modello progettuale capace di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare in un contesto di risorse sempre più scarse.
Con questo intento, il condomino solidale Pantera Rosa di Cervia si pone al centro di dinamiche innovative che vanno dalla condiviione degli spazi fino alla cooperazione in diverse attività, secondo relazioni che coinvolgono direttamente i condomini.
Le relazioni
Consideriamo le relazioni il punto di partenza e il focus della nostra attività. I rapporti di fiducia tra le persone e le organizzazioni sono per noi la premessa per qualsiasi scambio. La condivisione, che sia di obiettivi, di intenti, di progetti, di sogni e di idee, genera un senso di comunità che è, esso stesso, già una relazione stretta tra i soggetti coinvolti.
Il gruppo di lavoro
Il condominio è una realtà “viva” e di conseguenza in continua trasformazione ed evoluzione. Per rispondere a questa caratteristica Cooperativa Sole ha messo in campo risorse numerose ed eterogenee tra loro; filo conduttore di tutte le attività è la base operativa che coordina i processi.
Responsabile del servizio
Riveste il ruolo di indirizzo generale del progetto ed è responsabile delle attività del progetto. Approva le attività proposte e i budget di spesa. È il responsabile della valutazione complessiva del servizio e risponde del risultato finale alla committenza ed alla utenza.
Coordinatore del servizio
Responsabile della gestione, coordina le attività, i passaggi di comunicazione e sovraintende alle attività ed alla realizzazione dei progetti. Coordina gli operatori del servizio, assicurando una gestione coerente con gli obiettivi del servizio, e in un contesto di benessere e di positiva sinergia tra le diverse azioni agite nel servizio.
Tirocinanti
Sono di supporto operativo al coordinatore, si occupano di raccogliere dati, analizzare le dinamiche con lo scopo finale di produrre letteratura sul progetto.
Responsabile delle attività sanitarie
È il responsabile delle attività sanitarie all’interno del servizio ed opera in collaborazione con il coordinatore. Per le sue specifiche competenze professionali è una fondamentale interfaccia operativa e punto di riferimento per il benessere dell’utenza. Coadiuva il coordinatore nei rapporti con gli assistenti sociali e i condomini.
Famiglie affidatarie
Si relazionano con i condomini, promuovono azioni di mutuo aiuto, incoraggiano la partecipazione alle attività e l’inserimento sociale nel contesto urbano. Supervisionano lo svolgimento delle iniziative sul campo.
Questionario conoscitivo e di gradimento
La prima azione è stata quella di conoscere e osservare le dinamiche fra le persone. Questi due elementi sono stati utili per capire come poter impostare un primo questionario conoscitivo, somministrato nel mese di giugno 2015.
Osservando e vivendo insieme la quotidianità, abbiamo pensato di somministrare un questionario che monitorasse il gradimento da parte degli ospiti, e che desse a noi la possibilità di identificare criticità e punti di forza, dai quali partire, per attivare percorsi progettuali.Oltre all’analisi, è stata valutata la qualità dei cambiamenti intercorsi nella vita dei condomini, compreso il vivere all’interno di un condominio solidale.